Archivio documenti
2018 – Da una città n. 250 – di Vicky Franzinetti -articolo
Credo che quando altri propongono soluzioni a domande che non ti eri posto/a è meglio farsi quelle domande per trovare le proprie risposte.
A me pare che in questo periodo la sinistra sia solo capace di giudizi morali, anche commendevoli e sicuramente giusti, per esempio sul salvare le vite di …
2018 Assemblea legge Pillon , Verbale
Affollatissima ieri sera la prima Assemblea del Comitato Torinese per il ritiro della proposta di legge Pillon, proposta che sta riuscendo nell’ impresa di riunire e risvegliare la società civile che crede nei diritti e nei valori democratici.
Per contrastare una riforma ideologica, iniqua e ingiusta si stanno infatti …
2018 Resoconto assemblea proposta Pillon
L’assemblea di ieri sera all’Avogadro contro la proposta di legge Pillon
era affollatissima. I numerosi interventi hanno ulteriormente chiarito
il senso regressivo della proposta, definita da tutte le avvocate, le
psicologhe, le assistenti sociali, e le politiche intervenute come
inemendabile per l’impianto giuridico totalmente errato e per la sua
inapplicabilità …
2017 – San Salvario ha un cuore verde- programma
Dopo il successo di Flor 2017, per gli amanti del verde si annuncia un’altra manifestazione orto-floro-vivaistica.
Sabato 10 giugno, in corso Marconi, nello storico viale che porta dalla chiesa di San Salvario al castello del Valentino, si svolgerà la sesta edizione di San Salvario ha un cuore verde, la manifestazione …
2017 -L’Europa è un’avventura
L’Europa è un’avventura: programma
1. Presentazione del progetto
(12 dicembre 2017, ore 17)
(Daniela Lenzi, Toni Cerutti, Marisa Caboni, Marisa Dodero)
con la partecipazione del Coro diretto dal maestro Giorgio Guiot
Biblioteca Civica N. Ginzburg, via Lombroso 16
Presentazione
2. Muri, frontiere e migrazioni
(31 gennaio 2018, ore 17,30)
(Daniela …
2017 – PROGETTO AFRICA
Europa chiama AFRICA chiama Europa
Parliamo dell’Africa sub sahariana con
le africane e gli africani della diaspora
Progetto a cura dell’Associazione Donne per la Difesa della Società Civile
con la collaborazione del Centro Piemontese di Studi Africani
Spesso si parla del Continente Africano come fosse una regione omogenea, …
2016 – “Il lavoro è cambiato: si chiama job”, Marisa C., Natalina, Donatella
“Il lavoro è cambiato: si chiama job”, a cura di Marisa C., Natalina, Donatella – 2016
2016 – Discutiamo di democrazia, AAVV
DISCUTIAMO DI DEMOCRAZIA – 2016
DISCUTIAMO DI DEMOCRAZIA
- PERCHÈ SI PENSA AL SORTEGGIO Contro le elezioni di Van Reybrouk (Liuba)
- LA DEMOCRAZIA IN CRISI? Due scritti, rispettivamente di Monticelli – Indifferenza killer della democrazia – e Gobetti – il peccato mortale dell’intransigenza intellettuale – (Adriana R.)
2016 – Tre incontri sulla scienza , Bice, Flavia, Silvana A.
TRE INCONTRI SULLA SCIENZA – marzo/maggio 2016
2016 – Proposta di regolamento delle riunione, Luisa
Proposta di Luisa per regolamentare lo svolgimento delle nostre riunioni – maggio 2016
Proposta, correggibile in ogni sua parola.
L’Associazione donne per la difesa della società civile è un’associazione politica.
Obiettivi, strumenti, scopi, sono riassumibili in:
DISCUSSIONE APERTA
FORMAZIONE E INFORMAZIONE
ATTIVITA’ MIRATE SUL TERRITORIO
1) Alla discussione deve
2016 – Nuove povertà, Donata e Carla T.
NUOVE POVERTA’ – A cura di DONATA e CARLA TUOZZI
Relazione di Donata
Riflessioni su: Welfare – Reddito di inclusione – Modalità di intervento
Parlando di welfare mi rifaccio al sociologo Roberto Cardaci che sostiene la necessità di un cambiamento nel modello delle politiche di intervento che, invece di
2016 Democrazia rappresentativa. Quali soluzioni
È COLPA DELLA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA ELETTIVA: UNA NUOVA DIAGNOSI
Di fronte alla crisi della democrazia in quasi tutti i paesi sono state introdotte alcune regole per rafforzarla, ad esempio:
- chi ha un incarico pubblico non può esercitare attività nel settore privato;
- i redditi dei politici devono essere pubblici;
- il finanziamento
2016 Presentazione di “Contro le elezioni” D.van Reybrouk Liuba
David van Reybrouk – Contro le elezioni
Perché si pensa al sorteggio?
(Liuba Schaffer)
Nel libro che presentiamo si espone la teoria secondo la quale reintrodurre il sorteggio nella scelta del governo di un paese, anziché affidarsi esclusivamente alle elezioni politiche, sarebbe più salubre per le democrazie occidentali oggi in …
2016 Perché si pensa al sorteggio – Liuba – democrazia
Alcune rapide considerazioni sul dibattito attorno alla democrazia oggi.
Dai tre incontri che abbiamo tenuto mi pare siano venute alla luce alcune considerazioni di carattere generale. La prima è che siamo di fronte a una crisi profonda della democrazia.
Dopo la seconda guerra mondiale, in Europa si era affermata …
2016 – La riforma della Costituzione – Luisa
LA RIFORMA COSTITUZIONALE. L.12 aprile 2016 n.
QUESITO REFERENDARIO : APPROVATE IL TESTO DELLA LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE “DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI, LA SOPPRESSIONE DEL CNEL E LA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA PARTE …
2016 – Modelli di camere aleatorie – Democrazia
Modelli di camere aleatorie
Io mi occuperò qui dei modelli che sono stati ideati per attuare un qualche tipo di democrazia partecipativa attraverso camere aleatorie, cioè a sorteggio.
Abbiamo visto alcuni esempi applicati dell’esperienza politica del sorteggio: avrete notato quanto poco l’opinione pubblica le conosca, grazie soprattutto al fatto che …
2016 – Esempi di democrazia a sorteggio – Anna B.
da “CONTRO LE ELEZIONI” DI DAVID VAN REYBROUCK
(cap. 4)
Il ritorno in auge del sorteggio: la democrazia deliberativa
“Tutto ciò che fai per me senza di me, lo fai contro di me”. Proverbio attribuito a Gandhi, ma africano.
Nell’agosto 1988 sulla rivista americana “The Atlantic Montly” qualche mese prima …
2016 Riflessioni su Saramago – Anna B.
“Le teste, è sempre meglio tagliarle prima che comincino a pensare, dopo può essere troppo tardi “ Saramago
Il disagio dei cittadini di fronte alle scadenze elettorali degli ultimi anni, indette dai tradizionali partiti è sempre maggiore, peggiorato in Italia da leggi elettorali pessime, che limitano ancor più …
2016 Sulla democrazia- Silvana
“Il popolo inglese crede di essere libero, ma si sbaglia di grosso; lo è soltanto durante l’elezione dei membri del parlamento; appena questi sono eletti, esso torna schiavo, non è più niente”
una vera democrazia non è mai esistita né mai esisterà
Jan Jaques Rousseau, Il contratto sociale, 1762
…
2016 Crisi della democrazia di Natalina
Quali sono state le conseguenze e i tentativi di risposta alla crisi della democrazia?
La nascita di partiti populisti movimenti con leader carismatici questi personaggi hanno saputo intercettare la rabbia popolare.
Quante volte abbiamo sentito da parte di questi capipopolo espressioni come queste:
mandiamoli tutti a casa, sono dei …
2016 – Natalina sulla Costituzione
“Quando la crisi è iniziata era diffusa l’idea che questi limiti intrinseci avessero natura prettamente economica…..Ma col tempo è divenuto chiaro che esistono anche limiti di natura politica. I sintomi politici dei paesi del Sud, e in particolare le loro Costituzioni, adottate in seguito alla caduta del fascismo, presentano una …
Migrazioni, ciclo di 3 incontri, in collaborazione con la Biblioteca Ginzburg – 2016
Questo ciclo d’incontri nasce dal desiderio di capire gli altri e di conoscerci a vicenda.
Capire il “diverso da noi”, per sconfiggere le paure indotte e il razzismo latente in ciascuno. La globalizzazione ci ha portato a fare i conti con la differenza, le città sono diventate agglomerati di sconosciuti, …
2015 – ll cibo, Carletta , Natalina
l cibo del futuro (Carletta) – 18/3/15
Gli agronomi si domandano: avremo, nel tempo, risorse alimentari sufficienti a sfamare
tutta I’umanità (si calcola che nel 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi)?.
Gli addetti al problema studiano, quindi, quali saranno le colture più resistenti, ad esempio
che non abbiano
2015 – Lettera inviata ai Parlamentari Europei
Lettera inviata ai Parlamentari Europei sui tragici fatti avvenuti nel Mediterraneo e risposta di Sergio Cofferati – 2015
Lettera dell’Associazione torinese “Donne per la difesa della società civile” a Patrizia Toia,
con preghiera di inoltro
- al Presidente della Commissione Jean Claude Juncker, al Presidente del Consiglio Donald Tusk, all’Alta rappresentante
2015 – Testo sul decentramento, Luisa, Toni e Silvana R.
Decentramento – maggio 2015
Testo sul decentramento, preparato da Luisa, Toni e Silvana Ranzato inviato a Laura Onofri, invitandola nuovamente a venire per discuterlo
DECENTRAMENTO
L’esperienza della nostra associazione – che ha come finalità non solo la formazione e l’informazione politica, ma anche la partecipazione alla vita del territorio—per collaborare
DI CASA IN CASA – 2015/2016
IL LAVORO DELLE DONNE DURANTE LA CRISI
RICERCA EFFETTUATA PRESSO LA CQ8
Questa ricerca è volta a rispondere ad alcune domande:
- in un momento di crisi economica, le donne sono pronte ad approfittare di ogni nuovo spazio, non solo in senso fisico, per ri-proporsi nel campo lavorativo?
- in un momento
2015 – Informazioni sul TTIP – Rossana
La sigla TTIP è un acronimo per “Transatlantic Trade and Investment Partnership”, cioè “Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti” progettato per facilitare il libero scambio di merci e servizi tra UE e Usa, delineato negli anni novanta tramite iniziali contatti tra il presidente americano Obama e il presidente …
2015 – San Salvario ha un cuore verde
MANIFESTAZIONE SAN SALVARIO HA UN CUORE VERDE 6 GIUGNO 2015
Aumentare il verde migliora il paesaggio urbano, aiuta la conservazione della biodiversità e agisce sulla qualità dell’aria che respiriamo. Le piante riducono l‘effetto serra, assorbono l’inquinamento e liberano ossigeno.
Dal 2012, con altre associazioni, ogni anno ai primi di giugno, …
2015- San Salvario ha un cuore verde – commenti
SAN SALVARIO HA UN CUORE VERDE 2015
il merito come sempre della buona riuscita dell’evento è tutto vostro…. Grazie a voi del grande impegno che ci mettete….. E che dà grandi frutti.
In effetti i concerti in cortile rendono molto bene…..
Da ripetersi assolutamente….
Grazie ancora, a presto
Donatella
per …